Noicattaro, quando l’inclusione fa rima con abitare

Sarà presentato domani a Noicattaro,  in un incontro pubblico, il progetto pilota “In – House: Abitare Inclusivo” finalizzato a favorire l’autodeterminazione, l’inclusione e la piena partecipazione alla società di persone con disabilità attraverso la sperimentazione di esperienze di coabitazione.

Saranno messi  a disposizione quattro alloggi di proprietà comunale ubicati all’interno dello stesso plesso  presso l’ex Stazione FSE in Via Cadorna a Noicàttaro. I beneficiari con disabilità potranno vivere una vita indipendente, sostenendosi reciprocamente. Con il supporto di una “équipe” di professionisti esperti, coloro che vorranno sperimentare il co-housing, saranno protagonisti di un cambiamento, a partire dalla soluzione alloggiativa sino alla possibilità di sperimentare anche una autonomia lavorativa. La permanenza di ciascun beneficiario è stabilita della durata di 24 mesi, mediante sottoscrizione del contratto di comodato d’uso gratuito dell’immobile.

 

 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO